Napulitanata nasce dall’esigenza di dar vita ad una location nel cuore della città che consenta di accedere al patrimonio musicale locale in maniera esperienziale. È una sala da concerto dedicata al patrimonio musicale napoletano, sul modello dei Tablao spagnoli e delle Case de Fados portoghesi. Nei nostri spettacoli, diamo particolare risalto alla Canzone Napoletana Classica, alla Musica Popolare Campana e alle nostre danze tipiche, come Tarantella e Tammurriata.
Se attualmente bisogna cercare dei modelli di riferimento all’estero, nell’Ottocento Napoli era all’avanguardia nell’offrire location più o meno formali in cui si allestivano spettacoli dal vivo di canzoni napoletane. Non ci riferiamo esclusivamente ai celebri Cafè Chantant, ma soprattutto alle cosiddette “periodiche” e alle esibizioni nei “casotti”, spettacoli che si svolgevano in appartamenti privati delle classi più e meno abbienti.
Ispirandosi a questi modelli, Napulitanata è concepito come un open space più simile ad un salotto napoletano che ad un teatro, con esibizioni che trasmettono i valori culturali, artistici e sociali alla base del fenomeno Canzone Napoletana Classica.