+39 348 9983871

La Canzone napoletana negli spot tv

La Canzone napoletana negli spot tv – Da sempre la canzone napoletana è molto amata e conosciuta a livello mondiale. Non sono pochi i casi in cui si utilizza la canzone napoletana come simbolo non soltanto di Napoli ma dell’Italia tutta. Probabilmente è per questo motivo che la si è spesso scelta anche negli spot per pubblicizzare un prodotto. Da Dolce e Gabbana a Lete la canzone napoletana negli spot TV è stata sinonimo di successo.

Funiculì funiculà: la storia del jingle più famoso al mondo

Storicamente la canzone napoletana è legata alla pubblicità di un prodotto; è così che nasce una delle canzoni più famose al mondo: Funiculì funiculà. Gli autori Turco e Denza la presentarono nel 1880 per l’inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio. Si racconta che abbiano impiegato solo poche ore per scrivere il testo e la melodia. La canzone ebbe un grande successo e avvicinò le persone al nuovo mezzo di trasporto. Fu cantata per la prima volta nei saloni della Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia. Gli autori la presentarono alla Festa di Piedigrotta dello stesso anno e la canzone divenne subito la più cantata. La Casa Editrice Ricordi ne riuscì a vendere in un solo anno più di un milione di copie; fu la prima volta nella storia della musica mondiale che un brano vendette così tante copie in così poco tempo.

Altri esempi: Tu vuò fa’ l’americano, Luna rossa, ‘O sole mio.

La canzone Tu vuò fa’ l’americano di Renato Carosone è stata usata in diversi spot televisivi; quello che ha avuto probabilmente maggior successo è lo spot di Dolce&Gabbana, ambientato a Napoli.

In questo spot, la canzone accompagna la protagonista tra i vicoli di Napoli presentata nella sua veste festosa. Tuttavia, la canzone è stata utilizzata anche nel film d’animazione “Madagascar 3”, con il remix di Bull DJ.

Innumerevoli anche gli spot tv che hanno visto protagonista la celeberrima ‘O sole mio; in particolare la canzone è stata utilizzata negli spot britannici degli anni ’80 per pubblicizzare i gelati.

Come dimenticare infine la bollicina, particella di sodio dell’acqua Lete, che canta il verso della canzone Luna rossa: “Ccà nun ce sta nisciuno” che ad inizio anni 2000 ha avuto grande successo.

Queste alcune pillole per raccontare la canzone napoletana negli spot TV. Se avete un incessante desiderio di ascoltare la canzone napoletana classica e vi state chiedendo quale sia il posto adatto a voi, Napulitanata è il luogo che state cercando.

Di Antonio Di Criscito

Related Posts

Leave a Comment!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
0
preloader